Cos'è
Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”
Il Corso di Odontotecnica è strutturato su cinque anni, suddivisi in due bienni e un quinto anno conclusivo.
La formazione si articola su due livelli:
- Livello teorico-culturale: fornisce una preparazione culturale e scientifica ampia.
- Livello tecnico-professionale: permette di acquisire conoscenze e abilità pratiche per l’esercizio della professione.
Il secondo biennio si concentra sulla preparazione al mondo del lavoro, privilegiando le materie professionali: oltre a un solido bagaglio culturale, gli studenti acquisiranno competenze pratiche per svolgere le lavorazioni nel campo specifico dell’odontotecnica.
Dopo aver superato l’Esame di Stato, lo studente ottiene un diploma che consente sia l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie sia la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione per esercitare la professione.
Il diplomato dell’indirizzo “Servizi Socio-Sanitari”, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
A cosa serve
Competenze del diplomato Odontotecnico
Il diplomato odontotecnico sarà in grado di:
- Applicare tecniche di ricostruzione, utilizzando adeguatamente materiali e leghe per ottenere protesi funzionali, esteticamente valide e durature.
- Rispettare le normative giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione.
- Dimostrare abilità manuali e buone capacità relazionali per interagire positivamente con i clienti.
- Aggiornare continuamente i propri strumenti di lavoro, nel rispetto delle normative giuridiche e sanitarie.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Risultati di apprendimento
Conoscenze
- Anatomia, fisiologia, patologia e biomeccanica dell’apparato masticatorio.
- Proprietà e caratteristiche dei materiali e delle leghe utilizzati nel settore dentale.
- Tecniche fondamentali per la costruzione di dispositivi ortodontici funzionali e duraturi.
- Normative giuridiche, sanitarie e commerciali del settore odontotecnico.
Competenze
- Applicare tecniche di lavorazione per costruire protesi fisse, mobili e provvisorie.
- Realizzare dispositivi di supporto per implantoprotesi.
- Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato stomatognatico, gnatologia, fisica e chimica nella realizzazione di manufatti protesici.
- Eseguire lavorazioni del gesso, sviluppando impronte e posizionando i modelli su dispositivi di registrazione occlusale.
- Utilizzare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi.
- Applicare le normative di igiene, sicurezza del lavoro e prevenzione degli infortuni.
- Collaborare con lo specialista odontoiatra.
- Mantenere aggiornate le proprie competenze sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto delle normative vigenti.
Orario delle classi
Il programma di studio per il diploma in "Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico" include:
- Materie di base: Italiano, Storia, Matematica, Scienze.
- Materie tecniche: Anatomia, Igiene e Fisiopatologia, Chimica dei materiali dentali, Disegno e Modellazione dentaria.
- Laboratori pratici: Tecniche di lavorazione delle protesi mobili e fisse, utilizzo di materiali odontoiatrici e strumenti per la modellazione.
Il programma sviluppa competenze teoriche e pratiche per la realizzazione di protesi e per collaborare con specialisti sanitari.
Libri di testo
Di seguito i libri suddivisi per classe
Contatti
- Telefono: 0964-048031
- Email: RCIS03100L@ISTRUZIONE.IT