Cos'è
L’IIS “G. Marconi” usa come strumento per la Didattica a Distanza la piattaforma G Suite For Education di Google.
Prima di contattare il Prof. Sanci si prega di visionare i tutorial, presenti tra i documenti a fondo pagina, in cui vengono trattati gli aspetti più comuni e di utilizzo quotidiano della piattaforma.
A cosa serve
È un servizio tramite il quale poter seguire le attività e le lezioni online a distanza, in maniera autonoma attraverso la mediazione del computer.
Come si accede al servizio
Per poter accedere ai servizi forniti dalla piattaforma è necessario disporre di un account istituzionale con dominio “gmarconi.net”.
Per richiedere l'account e/o per eventuali problemi con l'account segnalare al Prof. Rosario Sanci, alla e-mail:
specificando:
- il ruolo all'interno della scuola;
- il nominativo (se siete alunni anche la classe);
- un contatto telefonico a cui eventualmente essere contattati.
Prima di contattare il Prof. Sanci si prega di visionare i tutorial riportati nelle guide, in cui vengono trattati gli aspetti più comuni e di utilizzo quotidiano della piattaforma.
Procedure collegate all'esito
Gratuito
Servizio online
Servizio online
Autenticazione
Servizio online. Tutto quello che bisogna sapere della didattica a distanza al ‘Marconi’.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
VIALE SASSO MARCONI SNC, 89048 SIDERNO (RC)
-
CAP
89048
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per poter usufruire appieno del servizio ‘Didattica a distanza’, bisogna essere in possesso della strumentazione necessaria:
- Personal computer
- Collegamento internet
- Account istituzionale con dominio "gmarconi.net"
Tempi e scadenze
Procedura attivabile durante l’anno scolastico
Inizio
03
OttCasi particolari
Per ulteriori informazioni contattare la scuola
Documenti
Contatti
- Telefono: 0964-048031
- Email: RCIS03100L@ISTRUZIONE.IT
Ulteriori informazioni
“L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.”
Nelson Mandela
“Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.”
Piero Calamandrei